da Corriere del Veneto: S.Marco Venezia - La Basilica en seco. Las barreras listas para levantarse. Protegerá del 80 % de las aguas altas
Para la próxima agua alta la Basilica permanecerá seca. Mientras que no supere los 88 centímetros, porque a ese punto ni siquiera las barreras instaladas para proteger el Nartece servirán. El «mini Mose», en efecto, fue probado a finales de enero, se ajustó el sistema de bombas de empuje «y no queda más que ponerlo en funciones», dice Pierpaolo Campostrini, procurador de San Marcos. Según las estimaciones de los últimos años, en el 80 por ciento de las aguas altas ahora la Basílica permanecerá en seco, considerando que las barreras podrán actuar entre los 66 (cota del umbral del Nartece) y los 88 centímetros. «Pocos pero que garanticen la sostenibilidad de nuestra iglesia», detalla el procurador. En ocho meses los ingenieros y técnicos de Hydro Air Bank han estudiado, proyectado e instalado las barreras anti anigamiento automáticas en los «gattoli», que sirven para derivar las aguas hacia la laguna.
En esencia las barreras van a impedir que el agua salada suba y comprometa el piso del Nartece. Un trabajo realizado en tiempo record, comenzado el 8 de octubre y probado el mes pasado a pesar de las varias interrupciones debidas a las mareas, a partir de la extraordinaria del 28 de octubre.
«Otras veces hemos operado en ámbitos industriales, evitando que substancias contaminantes alcanzaran la red pluvial y sanitaria- explica el titular de la empresa Ferdinando Ferraro- en Venecia hemos actuado en sentido contrario al tradicional impidiendo que el agua salga a la superficie». Fueron instalados también unos sistemas electro-mecánicos que harán funcionar al sistema de forma automática, gracias al uso de sensores que activan el escudo cuando la marea alcanzará un nivel comprendido entre los 60 y los 65 centímetros. («Todavía tenemos que definir con exactitud el límite», nos dice Campostrini). Se hinchan los balones instalados en dos conductos sobre el frente de la basílica, en las esquinas norte y sur y se activará la válvula que levanta los paneles metálicos que giran sobre su base. De este modo, el agua que corre por los canales subterraneos de la plaza no inundará el Nartece. En estos canales también se colocó fibra óptica y así, en el futuro, el sistema podrá ser monitoreado a distancia desde la sala de control de la Procuraduría y dialogará con el Centro Mareas. Las pruebas han concluido, en las próximas semanas estará en funcionamiento el sistema. (f. b.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
Hydro Air Bank e le barriere automatiche anitallagamento progettate e posate in soli otto mesi, per proteggere il Nartece di San Marco, fanno notizia!
Con piacere alleghiamo due articoli che sono apparsi recentemente sul Corriere del Veneto del 20 marzo 2019 e sul Nuovo Terraglio in merito ai collaudi che abbiamo effettuato sui nostri antiallagamento realizzati per proteggere il Nartece della Basilica di San Marco a Venezia.
Montalto Dora - paratoia antiallagamento automatica a protezione di un garage auto privato
La chiusura antiallagamento è stata posizionata all’inizio dello scivolo di ingresso del garage delle auto di una abitazione privata.
Per la posa di questa paratoia antiallagamento è sufficiente uno scavo minimo. All’occorrenza, se si desidera, è possibile mimetizzare la paratoia con una copertura uguale alla pavimentazione circostante.
I nostri antiallagamento possono essere attivati anche in assenza di elettricità dalla rete e in modalità totalmente autonoma. Caratteristica notevolmente utile durante le emergenze in cui è facile venga tolta la corrente elettrica.
Protetto dal 70% degli allagamenti il Nartece della Basilica di San Marco a Venezia
Sono state progettate dai nostri professionisti quelle che dalla maggior parte della stampa vengono semplicemente chiamate "Valvole", cinque chiusure automatiche antiallagamento che verranno posate nei cunicoli sotterranei della Basilica di San Marco a Venezia per mettere in sicurezza il suo Nartece da tutti gli allagamenti che provengono dal basso, in quanto non è stata ancora progettata una difesa idraulica della Basilica nei confronti delle acque che provengono direttamente dalla Piazza.
I preziosi mosaici del Nartece della Basilica, verranno quindi salvaguardati da circa il 70% degli allagamenti.
Nessuna altra azienda meglio di Hydro Air Bank, con il suo pluridecennale background , avrebbe potuto prendere parte a questo progetto dando piena garanzia di successo a questa importante e prestigiosa iniziativa. Auguriamoci che nel prossimo futuro possa venir presa in considerazione la possibilità di far realizzare proprio alla HAB la protezione totale di questo prezioso bene Storico Artistico, Patrimonio dell'Umanità.
A Roma, il 10 aprile 2018 - HAB alla tavola rotonda durante la giornata di studio organizzata presso il MIPAAF ( previsti 3 CFP )
Hydro Air Bank parteciperà alla tavola rotonda organizzata da: Ital ICID, Comitato Italiano per l’Irrigazione, la Bonifica Idraulica e la Difesa del Suolo e Associazione Idrotecnica Italiana Sede Centrale e Sezione Italia Centrale in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura,durante la Giornata di Studio "Dalle bonifiche storiche nell’Italia Centrale alle strutture mobili per la protezione del patrimonio culturale"
Roma, 10 aprile 2018 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Sala Cavour Via XX Settembre, 20
E’ previsto il rilascio di 3 Crediti Formativi Professionali
allegati: la scheda di iscrizione e il volantino con il programma della giornata
Registrandoti qui, alla nostra area riservata, potrai scaricare il pdf di presentazione di alcuni nostri progetti.
Realizziamo protezioni automatiche antiallagamento sicure e intelligenti!
Eataly a Trieste sicuro e protetto dagli allagamenti con le paratoie antiallagamento automatiche di HAB
Il nuovo negozio Eataly, inaugurato a Trieste, ha scongiurato il pericolo allagamenti con le paratoie automatiche antiallagamento di H.A.B srl.
Il 17 gennaio 2017 è stato inaugurato il nuovo Eataly a Trieste, in Riva Tommaso Gulli 1, ospitato nello storico Magazzino Vini, il cui recupero architettonico è stato curato dallo Studio Archea di Firenze su progetto dell'Architetto fiorentino Marco Casamonti.
A totale protezione dell'edifico e dei parcheggi sotterranei, sono stati scelti i sistemi automatici antiallagamento Hydro Air Bank. Sono delle vere paratoie automatiche, per il loro posizionamento non è necessaria la presenza di operatori.
Questo tipo di paratoie antiallagamento sono in funzione in tutta Italia fin dal 1997, rappresentano una sicura e definitiva soluzione di prevenzione allagamenti che annulla totalmente le barriere architettoniche rispettando l'impatto ambientale e l'architettura dello storico edificio.
I sistemi-barriera automatici H.A.B. intervengono in modo automatico, sempre, anche in totale assenza di energia elettrica.
Progettate su misura, le paratoie diventano delle barriere antiallagamento incassate nella pavimentazione, occupano pochissimo spazio, sono azionate da un pallone di sollevamento gonfiato ad aria o ad acqua.
In questo caso sono state posizionate cinque paratoie che fanno da barriera su tutti gli ingressi pedonali dello stabile e uno all'ingresso della rampa dei parcheggi sotterranei del nuovo Eataly, garantendo una totale protezione da allagamenti a tutte le aree interrate e di superficie del nuovissimo "Tempio delle eccellenze enogastronomiche italiane."
Esempio di antiallagamento a protezione di un garage privato, realizzato con paratie totalmente automatiche
Nelle immagini uno dei nostri sbarramenti a scomparsa. La paratia antiallagamento in questo caso è stata progettata su misura, per proteggere il garage semi-interrato di una abitazione privata. È un sistema ibrido in Gomma e Metallo, lo scudo metallico è carrabile e rimane a filo del terreno per proteggere il pallone di sollevamento. Quando arriva l’acqua di allagamento la paratia si alza automaticamente fermando l’acqua.
Per maggiori informazioni, contattaci al tel.: 02 39313083, alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o registrati nell'area privata del nostro sito cliccando qui
Informazioni aggiuntive
- Gallery box
Paratie e dispositivi antiallagamento automatici
I nostri dispositivi antiallagamento sono costituiti da sbarramenti gonfiabili a scomparsa, meglio conosciuti come paratie automatiche, sono stati progettati per proteggere persone e cose dall'acqua senza creare barriere architettoniche, con una particolare attenzione anche all'eco-compatibilità, sono economici e di veloce posa.
La particolarità delle nostre paratie è che sono le uniche ad entrare in funzione automaticamente, anche in assenza di energia elettrica di rete.
TGT - Ture gonfiabili per opere provvisionali
Sbarramenti gonfiabili temporanei che servono ad isolare una parte di fiume per svolgere operazioni senza la presenza dell’acqua.
Fermano l’acqua per effetto del loro peso. Funzionano ad acqua.
Caratteristica principale: non hanno bisogno di alcuna opera civile per il loro ancoraggio.
Sono leggere, veloci, sicure e si possono usare molte volte. Sono ideali per la manutenzione dei canali e sono indispensabili in tutti quei casi nei quali non si possono realizzare ture di terra o con palancole infisse.
Via Libero Biagi, 65/8b
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel:+39 02 393-13-083
Tel:+39 02 393-11-005
Email: info@hab.it
Chi siamo
Con la nostra esperienza, in tutti i casi, anche nei peggiori, l’acqua può essere arginata e diventare una grande risorsa. I nostri professionisti sono in grado di darti sempre una risposta e con i nostri prodotti: dighe gonfiabili, sbarramenti antiesondazione, ture gonfiabili, trovi sempre una soluzione seria, garantita, efficiente ed ecocompatibile a costi concorrenziali, per fermare l’acqua di un fiume e utilizzarla nell’irrigazione, nel gioco o nella produzione di energia pulita.