Montalto Dora - paratoia antiallagamento automatica a protezione di un garage auto privato
La chiusura antiallagamento è stata posizionata all’inizio dello scivolo di ingresso del garage delle auto di una abitazione privata.
Per la posa di questa paratoia antiallagamento è sufficiente uno scavo minimo. All’occorrenza, se si desidera, è possibile mimetizzare la paratoia con una copertura uguale alla pavimentazione circostante.
I nostri antiallagamento possono essere attivati anche in assenza di elettricità dalla rete e in modalità totalmente autonoma. Caratteristica notevolmente utile durante le emergenze in cui è facile venga tolta la corrente elettrica.
Trieste, le nostre paratoie antiallagamento a protezione degli ingressi principali e dei parcheggi sotterranei del nuovo Eataly
SCHEDA TECNICA dello SBARRAMENTO a protezione del parcheggio sotterraneo |
|
Località: | Trieste - Eataly |
Lunghezza: | mt 4,90 |
Altezza: | mt 0,80 |
Funzionamento: | manuale/automatico @400Vac; @12Vdc con batteria tampone |
Tipologia: | on/off |
Fluido di gonfiamento: | aria / acqua |
Tempo di gonfiamento: | < 10 min |
Ridondanza: | Attivazione passiva ad aria/acqua |
Attivazione passiva: | SI - con valvola galleggiante |
Predisposizione telecontrollo: | no |
Protetto dal 70% degli allagamenti il Nartece della Basilica di San Marco a Venezia
Sono state progettate dai nostri professionisti quelle che dalla maggior parte della stampa vengono semplicemente chiamate "Valvole", cinque chiusure automatiche antiallagamento che verranno posate nei cunicoli sotterranei della Basilica di San Marco a Venezia per mettere in sicurezza il suo Nartece da tutti gli allagamenti che provengono dal basso, in quanto non è stata ancora progettata una difesa idraulica della Basilica nei confronti delle acque che provengono direttamente dalla Piazza.
I preziosi mosaici del Nartece della Basilica, verranno quindi salvaguardati da circa il 70% degli allagamenti.
Nessuna altra azienda meglio di Hydro Air Bank, con il suo pluridecennale background , avrebbe potuto prendere parte a questo progetto dando piena garanzia di successo a questa importante e prestigiosa iniziativa. Auguriamoci che nel prossimo futuro possa venir presa in considerazione la possibilità di far realizzare proprio alla HAB la protezione totale di questo prezioso bene Storico Artistico, Patrimonio dell'Umanità.
A Roma, il 10 aprile 2018 - HAB alla tavola rotonda durante la giornata di studio organizzata presso il MIPAAF ( previsti 3 CFP )
Hydro Air Bank parteciperà alla tavola rotonda organizzata da: Ital ICID, Comitato Italiano per l’Irrigazione, la Bonifica Idraulica e la Difesa del Suolo e Associazione Idrotecnica Italiana Sede Centrale e Sezione Italia Centrale in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura,durante la Giornata di Studio "Dalle bonifiche storiche nell’Italia Centrale alle strutture mobili per la protezione del patrimonio culturale"
Roma, 10 aprile 2018 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Sala Cavour Via XX Settembre, 20
E’ previsto il rilascio di 3 Crediti Formativi Professionali
allegati: la scheda di iscrizione e il volantino con il programma della giornata
Registrandoti qui, alla nostra area riservata, potrai scaricare il pdf di presentazione di alcuni nostri progetti.
Io non rischio. Utile iniziativa della protezione civile
Nel sito Io non rischio della protezione civile sono state pubblicate delle interessanti mappe interattive. Uno strumento utile a tutti i cittadini che così possono informarsi sul proprio territorio.
Le mappe sono state realizzate in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il CNR Irpi e Esri Italia.
Conoscere il proprio territorio permette di riudurre le conseguenze di eventi naturali violenti. Potete visualizzare le mappe a questa pagina del sito Io non rischio
.
A Roma il primo summit Internazionale su Acqua e Clima
Estratto dalla dichiarazione della Presidenza del Summit Internazionale di Roma su Acqua e Clima del 23/25 ottobre 2017
Dal 23 al 25 ottobre 2017, si è svolto a Roma il primo Summit Internazionale ACQUA E CLIMA: I GRANDI FIUMI DEL MONDO SI INCONTRANO. Il Governo italiano, attraverso il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, insieme alla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), alla Rete Internazionale degli Organismi di Bacino (INBO), l’Alleanza Mondiale per l’Acqua e il Clima (GAfWAC) e ad Aquamadre, ha preso l’iniziativa di riunire, per la prima volta, a Roma, i responsabili degli organismi dei bacini fluviali, e lacustri, compresi i bacini transfrontalieri, di tutti i continenti,
per favorire un dialogo costruttivo, grazie alla partecipazione di tutti i partner coinvolti nella gestione dell’acqua e le istituzioni bancarie, promuovendo lo scambio di esperienze, di informazioni e di know how sulla gestione sostenibile e l’attuazione di azioni e di progetti comuni, che siano anche dotati del giusto sostegno finanziario, al fine di anticipare gli scenari futuri e prevenire i potenziali conflitti tra i diversi utilizzatori della risorsa.
Il Summit di Roma ha permesso un dialogo ampio e approfondito su molteplici temi per definire nuovi obiettivi e nuove strategie di intervento. Sono state presentate esperienze di gestione, strumenti e progetti innovativi, nonché proposte di intervento per affrontare gli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche e sugli ecosistemi acquatici.
Il Summit di Roma ha dato un chiaro segnale a tutti i soggetti coinvolti nell'attuazione di azioni concrete per l'acqua e il cambiamento climatico. E’ stata l’occasione per dimostrare la convergenza tra le iniziative che dovranno essere sostenute in futuro, in termini di azioni, progetti e risorse finanziarie, per consolidare i risultati già conseguiti, e far sì che l’acqua entri a pieno titolo, quale priorità assoluta, nei negoziati ufficiali sul clima e, a tal fine, contribuire a dare forma alla giornata ufficiale dedicata all'acqua e al clima, che si terrà in occasione della COP23 di Bonn.
È auspicabile istituire, in un contesto adeguato da definire, un meccanismo per monitorare le iniziative lanciate a Parigi e confermate a Marrakech, per la mobilitazione congiunta delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNCCD) e dei soggetti non governativi, come le istituzioni finanziarie, per l'attuazione di un vero e proprio programma di azioni prioritarie per l'adattamento ai cambiamenti del clima nel settore dell'acqua.
È inoltre auspicabile che l'acqua svolga un ruolo ancora più importante nelle politiche dei diversi paesi, in particolare nei loro« Nationally Determined Contributions (NDCs), per assicurare una maggiore integrazione con gli altri settori strategici interessati, come, ad esempio, le città sostenibili, l’agricoltura e l’alimentazione, la salute, il trasporto o energia.
Eataly a Trieste sicuro e protetto dagli allagamenti con le paratoie antiallagamento automatiche di HAB
Il nuovo negozio Eataly, inaugurato a Trieste, ha scongiurato il pericolo allagamenti con le paratoie automatiche antiallagamento di H.A.B srl.
Il 17 gennaio 2017 è stato inaugurato il nuovo Eataly a Trieste, in Riva Tommaso Gulli 1, ospitato nello storico Magazzino Vini, il cui recupero architettonico è stato curato dallo Studio Archea di Firenze su progetto dell'Architetto fiorentino Marco Casamonti.
A totale protezione dell'edifico e dei parcheggi sotterranei, sono stati scelti i sistemi automatici antiallagamento Hydro Air Bank. Sono delle vere paratoie automatiche, per il loro posizionamento non è necessaria la presenza di operatori.
Questo tipo di paratoie antiallagamento sono in funzione in tutta Italia fin dal 1997, rappresentano una sicura e definitiva soluzione di prevenzione allagamenti che annulla totalmente le barriere architettoniche rispettando l'impatto ambientale e l'architettura dello storico edificio.
I sistemi-barriera automatici H.A.B. intervengono in modo automatico, sempre, anche in totale assenza di energia elettrica.
Progettate su misura, le paratoie diventano delle barriere antiallagamento incassate nella pavimentazione, occupano pochissimo spazio, sono azionate da un pallone di sollevamento gonfiato ad aria o ad acqua.
In questo caso sono state posizionate cinque paratoie che fanno da barriera su tutti gli ingressi pedonali dello stabile e uno all'ingresso della rampa dei parcheggi sotterranei del nuovo Eataly, garantendo una totale protezione da allagamenti a tutte le aree interrate e di superficie del nuovissimo "Tempio delle eccellenze enogastronomiche italiane."
Codigoro, esempio di argine mobile a difesa di un centro abitato
L’affidabilità della nostra tecnologia ci ha permesso di arrivare a difendere interi paesi come nel caso di Codigoro, singolare per la sua tipicità.
L’elevato rischio idrogeologico della zona imponeva la difesa del paese con la costruzione di due mura arginali alte 1.85 m. su entrambi i lati del Po di Volano che lo attraversa interamente. Con questa difesa l’abitato sarebbe stato al sicuro anche da quelle piene eccezionali che si sono verificate negli ultimi anni (Tr200: eventi che mediamente si verificano una volta ogni 200 anni). Naturalmente gli abitanti mal sopportavano l’idea di non vedere più l’altra metà di paese o le proprie imbarcazioni a causa di questa muraglia. La tenace volontà della regione Emilia Romagna di rispondere alle esigenze dei suoi concittadini ha trovato risposta nella nostra tecnologia. HAB, infatti, ha realizzato un parapetto dall’apparenza normale e perfettamente integrato nel contesto urbano, ma tecnologicamente molto avanzato: un argine gonfiabile di nuova generazione. In caso di piene eccezionali, infatti, un impianto esclusivamente idraulico installato nel parapetto solleva una copertura di legno esotico posta sulla sua sommità, realizzando una difesa idraulica che eleva la sua altezza complessiva a 1 m e 90 cm.
SCHEDA TECNICA - ANTIESONDAZIONE H.A.B. |
|
Località: | Codigoro (FE) |
Lunghezza complessiva: | mt 1500 |
Altezza base | mt 1,30 |
Altezza totale: | mt 2,00 |
Tipologia: | paratoia con Top in legno esotico Azobé |
Fluido di gonfiamento: | acqua |
Tempo di gonfiamento: | 2 ore |
Attivazione passiva: | SI |
Informazioni aggiuntive
- Gallery codigoro
Via Libero Biagi, 65/8b
20099 Sesto San Giovanni MI
Tel:+39 02 393-13-083
Tel:+39 02 393-11-005
Email: info@hab.it
Chi siamo
Con la nostra esperienza, in tutti i casi, anche nei peggiori, l’acqua può essere arginata e diventare una grande risorsa. I nostri professionisti sono in grado di darti sempre una risposta e con i nostri prodotti: dighe gonfiabili, sbarramenti antiesondazione, ture gonfiabili, trovi sempre una soluzione seria, garantita, efficiente ed ecocompatibile a costi concorrenziali, per fermare l’acqua di un fiume e utilizzarla nell’irrigazione, nel gioco o nella produzione di energia pulita.