La scelta delle dighe flessibili si è andata sempre più diffondendo, negli ultimi cinquant'anni, da quando il progresso tecnologico ha messo a punto materiali ad alte prestazioni chimico-fisiche-meccaniche.

Vengono realizzate a vari scopi:

  • per la produzione di energia idroelettrica, anche per sfruttare corsi d'acqua in cui non esiste salto naturale sufficiente al funzionamento delle turbine
  • per creare prese laterali e/o dervazioni
  • per aumentare la disponibilità di acqua nei canali di irrigazione come sul Canale Cavour
  • per impedire la risalita di acqua di mare nel corso di fiumi
  • per creare barriere antiesondazione un esempio è la protezione che abbiamo realizzato a Codigoro sul Po di Volano 

Perchè sceglierle? Non possono confrontarsi con gli sbarramenti fissi in calcestruzzo che rispondono ad esigenze tradizionali di bacinizzazione, ma diventano utili, necessarie se non indispensabili, quando si presentano soprattutto queste 4 situazioni:

  1. quando è necessaria un'ampia regolazione del corso d'acqua
  2. quando il corso d'acqua è soggetto a piene 
  3. quando il corso d'acqua ha carattere torrentizio, come la diga di tipo Hard top che abbiamo realizzato sull'Agogna
  4. quando nel corso d'acqua esiste un significativo trasporto di corpi di fondo e/o materiale galleggiante, come quella che abbiamo realizzato in Cile
Pubblicato in Allerts

A Ponte San Pietro (BG) abbiamo realizzato, per il gruppo Edison, una diga gonfiabile (Ruberdam) con scudo metallico Hard-top che permette la produzione di energia idroelettrica.

 

Per maggiori informazioni, contattaci al tel 02 39313083 alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o registrati nell'area privata del nostro sisto, cliccando qui

SCHEDA TECNICA 
Località:  Ponte San Pietro (BG)
Corso d'acqua:  Brembo
Tipo:  Hard - Top
Uso:  Sbarramento per opera di presa
Potenza impegnata:  < 12 kW
Lunghezza complessiva:  59,50 m + 45, 60 m
Altezza:  m 2,00
Gonfiamento:  ARIA
Tempo di gonfiamento:  MAX 60 min
Tempo di sgonfiamento:  MIN 30 min
Caratteristiche della centrale elettrica
Salto complessivo:  4,15 m
Incremento di salto:  MAX 2,00 m
Portata derivata:  MAX 20 ³/s
Turbina:  N.2 KAPLAN Biregolante ad asse verticale
Potenza di rete:  MAX 600 kW

Per Saperne di più...

Pubblicato in Hard-Top

Le dighe flessibili in tessuto gommato, chiamate più comunemente rubberdam, sono sistemi di sbarramento delle acque che possono essere facilmente azionate manualmente e/o automaticamente. La particolarità di questi sistemi consiste essenzialmente nel poter lasciar passare le piene senza alcun rischio di danni alle strutture e all'ambiente circostante, possono rimanere nascoste al di sotto del pelo libero di bacino con il notevole vantaggio di non costituire motivo di impatto ambientale negativo.

In caso di piene infatti, le dighe flessibili, generalmente in tessuti gommati, si sgonfiano e si abbassano lentamente, restituendo all'alveo l'intera sezione, fino a quando il pericolo di piena non sia completamente rientrato.

Il tessuto gommato di cui sono costituite le dighe flessibili  è ad altissima resistenza, protetto da un rivestimento polimerico che gli conferisce le opportune caratteristiche di impermeabilità e resistenza alle condizioni climatiche, senza nessun rilascio di sostanze inquinanti in acqua.

 

Nelle immagini sbarramenti gonfiabili, di nostra progettazione e produzione di diversi tipi, Hard-Top e, Rabberdam, atti a diversi scopi: per opera di presa, derivazione idraulica, sistemazione d'alveo e asciutta di canale; Con la stessa filosofia realizziamo ture gonfiabil temporanee utilizzate, ad esempio, per isolare una parte di fiume in cui è necessario svolgere operazioni senza la presenza dell’acqua.

 

DIGA HT MISa   Rabberdam

 particolare di HARD - TOP                                                     Rubberdam, dettaglio

Pubblicato in Allerts

logo 134x43

Via Libero Biagi, 65/8b
20099 Sesto San Giovanni MI

Tel:+39 02 393-13-083

Tel:+39 02 393-11-005

Email: info@hab.it